Visualizzazione post con etichetta colazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta colazione. Mostra tutti i post

lunedì 3 maggio 2021

Pan Brioche sofficissimo

Non potete capire quanto mi piacciano le brioche. Negli anni ho provato spesso a farle, ma il risultato non era mai quello che mi aspettavo, ovvero un pane soffice, profumato, denso. E quindi ci ho rinunciato. 
Fino a che non ci ho riprovato, e il risultato è stato più che soddisfacente.
Questa ricetta l'ho presa pari pari da un libro dedicato al pane "Come si fa il pane. Ricette passo a passo per pane e dolci da forno" di Emmanuel Hadjiandreou. Il libro è veramente ben fatto, spigazioni chiari e per le ricette non è necessario l'uso della planetaria. Ci sono proposte con lievito madre e altre con lievito di birra fresco o secco. 
Ma ora vi lascio alla ricetta, con un paio di miei appunti e piccole variazioni. La prima delle quali riguarda l'uvetta. Nell'originale non c'è, per me nella brioche è imprescindibile! Ovviamente potete ometterla o sostituirla con gocce di cioccolato. 
 


Ingredienti per stampo da plumcake
250 g farina per pane (farina 0)
3/4 cucchiaino di sale
30 g zucchero
20 g lievito fresco o 10 g lievito secco
60 ml di latte intero leggermente scaldato
2 uova medie a temperatura ambiente
100 g di burro morbido (normale o salato)
1 uovo o latte per spennellare
80 g ca di uvetta ammollata e asciugata
 
Procedimento
  1. In una ciotola mescolo farina, sale e zucchero. In una seconda ciotola capiente metto il lievito e il latte, e faccio sciogliere. Sbatto leggermente le uova e le unisco al lievito. 
  2. Unisco gli ingredienti secchi ai liquidi e mescolo con una forchetta o con le mani finché stanno insieme. Il composto risulterà piuttosto appiccicoso. Copro con una ciotola e lascio riposare 10 minuti. 
  3. Dopo dieci minuti lavoro l'impasto in questo modo: tiro un pezzo di impasto di lato e lo premo al centro. Giro leggermente la ciotola e ripeto con un'altra porzione di impasto. Rifaccio il movimento per altre 8 volte. In tutto ci vorranno 10 secondi e l'impasto comincerà a prendere resistenza. Copro e lascio riposare altri 10 minuti. A questo punto ripeto il procedimento di impasto dal lato al centro. Lascio riposare altri 10 minuti.
  4. La ricetta ora dice di staccare dei pezzettini di burro e premerli nell'impasto. Lavorare l'impasto incoroporando il burro. Coprire e lasciar lievitare altri 10 minuti. Lavorare un'ultima volta l'impasto e assicuratevi che tutto il burro sia ben incorporato. Io questa operazione l'ho fatta con l'aiuto delle fruste a spirale dello sbattitore, lavorando l'impasto finché si staccava dalle pareti. Aggungo anche l'uvetta e impasto brevemente perché si distribuisca nell'impasto.
  5. Copro con pellicola e lascio lievitare in frigo per un'ora.
  6. Passato il tempo di lievitazione porto l'impasto sul tagliere e lo divido in tre parti uguali. Prendo ogni pezzo e lo rotolo tra le mani fino ad avere una pallina perfettamente tonda e liscia. Metto nello stampo imburrato le palle di impasto. Copro con pellicola e lascio lievitare fuori dal frigo (per esempio nel forno con lucina accesa) fino al raddoppio del volume (30-45 minuti). 
  7. Circa 20  minuti prima di infornare accendo il forno a 200°C. Scaldate una teglia sul fondo del
    forno. Riempite una tazza d'acqua. 
  8. Quando la brioche è lievitata, spennello con l'uovo sbattuto o con il latte. Faccio un taglio con le forbici su ogni cupola della brioche. Inforno e verso l'acqua nella teglia.
  9. Cuocete per circa 20 minuti o finché è dorata. Per controllare se è cotta, capovolgetela e datele
    un colpetto sul fondo: dovrebbe suonare vuota. Se è pronta, fatela raffreddare su una griglia. 

 

  


domenica 13 dicembre 2020

HEFEZOPF - Treccia di brioche dell'Alto Adige

Per me non c'è niene di meglio per la colazione di una brioche di pasta lievitata con la marmellata. Forse solo la crostata potrebbe tenere testa a questo dolce soffice e profumato che mi ricorda così tanto casa mia, l'Alto Adige. Questa treccia è deliziosa appena sfornata, ma si può conservare alcuni giorni. Io adoro tostare leggermente alcune fette e aggiungere un cucchiaino di marmellata di albicocche. E così sarà come averla fresca sempre.


Ecco allora la ricetta della HefeZopf, io l'ho realizzata senza l'uso della planetaria, ma semplicemente con le fruste elettriche, con agganciare le spirali. E' venuta benissimo e sono sicura che anche a realizzarla a mano il risultato sarà perfetto, basterà avere un po' di pazienza e forza nelle braccia. 
Ecco la videoricetta e di seguito gli ingredienti e il procedimento scritto passo passo. 
 

 
 
Ingredienti
 
250 g farina 00
250 g farina Manitoba
1 bustina di lievito di birra secco
80 g zucchero
250 ml di latte tiepido
I semi di mezza bacca di vaniglia
La buccia grattuggiata di mezzo limone (o di più, a piacere)
2 uova a temperatura ambiente
80 g di butto morbido
100 g uvetta ammollata in acqua e rum
Zuccherini per decorare
1 uovo per spennellare la superificie 

 
 

Procedimento
  1. In una ampia ciotola seteccio le farine, pratico un buco al centro e verso il lievito e lo zucchero. Comincio a versare a filo il latte tiepido e con la forchetta inizio al far cadere la farina dai lati al centro, impastando il tutto. Continuo così fino a terminare il latte. 
  2. Aggiungo la vaniglia e la buccia di limone.
  3. Unisco anche le uova e comincio a impastare con le fruste a spirale. Man mano che lavoro il composto incorporo anche il burro morbido, un pochino alla volta, aspettando che sia ben amalgamato prima di aggiungere il successivo.
  4. Continuo a lavorare finché l'impasto non si staccherà dai bordi della ciotola e si saranno formate delle belle bolle. Unisco anche l'uvetta e lavoro brevemente per distribuirla bene nel composto. 
  5. Lascio lievitare conperto di pellicola almeno 2 ore (o finché non sarà raddoppiato di volume) in un posto caldo e asciutto, come per esempio il forno con la lucina accesa.
  6. Spolverizzo la spianatoia di farina, lavoro a mano l'impasto un paio di minuti e lo divido in tre parti. Se la teglia del vostro forno è piccola, dividete per 6 e fate 2 trecce.
  7. Con ogni parte formo dei serpentelli lunghi quanto la teglia, li dipongo su quest'ultima coperta di carta forno e realizzo la treccia (per il procedimento guarda la videoricetta). 
  8. Rimetto a lievitare per altri 45 minuti.
  9. A questo punto non mi resta che spennellare la trecia con l'uovo battuto e decorarla con degli zuccherini. Inforno a forno caldo 180°C per 30-35 minuti (se si scurisce troppo copritela con la stagnola durante la cottura) o finché uno stuzzicadenti inserito del centro del dolce non uscirù pulito e asciutto. 



mercoledì 23 gennaio 2019

Biscotti integrali, senza burro e ricchi di fibra

Per  quelli come me, quelli che alla colazione ci pensano già dalla sera, ancor prima di andare a letto, cosa trovare la mattina in tavola insieme al caffè, è una questione di vitale importanza.
Di vitale importanza è anche, soprattutto dopo periodi caloricamente impegnativi come il Natale, trovare qualcosa che soddisfi il palato e che allo stesso tempo non aggiunga sensi di colpa, ai già infiniti sensi di colpa accumulati negli anni.
La faccio breve: biscotti integrali, senza burro ma con l'olio, ricchissimi di fibre, non troppo dolci grazie allo zucchero grezzo di canna.
Croccantini, bellini, perfettini.







Per circa 20-22 biscotti grandicelli

100 g di farina ai 5 cereali
50 g di farina di grano saraceno
150 g di farina di avena
3 cucchiai di fiocchi di avena
80 g di zucchero integrale di canna
50 g di olio di semi bio
1 cucchiaino di lievito (per dolci o per biscotti)
La buccia grattugiata di un limone
La punta di coltello di vaniglia



Procedimento
  1.  Prepara la farina di avena semplicemente frullando finemente i fiocchi di avena.
  2. In una ampia ciotola metti l'uovo, lo zucchero, l'olio, un pizzico di sale, la buccia del limone, la vaniglia. Mescola brevemente.
  3. Aggiungi tutte le farine e il lievito e anche i fiocchi di avena intera. 
  4. Mescola bene dapprima con un cucchiaio di legno, poi con le mani. Lascia in frigo una mezz'oretta a riposare.
  5. Con le mani prendi una pallina di impasto e appiattiscila fino a farne un disco regolare. Procedi in questo modo fino a finire l'impasto.
  6. Disponi i biscotti su una teglia foderata di carta forno e fai cuocere in forno caldo a 160°C per 15/20 minuti. 
  7. Lascia freddare completamente su una gratella. 
 

martedì 7 marzo 2017

Un classico: BLUEBERRY MUFFIN CON BUTTERMILCH - Muffin ai mirtilli con latticello




Un classico molto classico, ma che a me piace molto. Perfetto per la colazione, ma non ne basterà uno solo. 

Ho usato il latticello, ingrediente eccezionale per ottenere dolci soffici e allo stesso tempo non secchi, ma belli morbidi. Non è facilissimo da trovare, potete sostituirlo con la stessa quantità di latte a cui avrete aggiunto un cucchiao di succo di limone, oppure prendete metà della dose indicata di latte e unitela all'altrà metà di yogurt. O, ancora più semplicemente sostituitelo con lo yogurt. 
Potete sostituire i mirtilli con qualsiasi altro frutto, dalle fragole, ai frutti di bosco eccetera, ma se siete nostalgici di Starbucks, provate questi con un bel cappuccino. 


Ingredienti per 12 muffin
  • 200 g farina 
  • 80 g frumina
  • una bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 200 g zucchero
  • 2 uova
  • 240 ml latticello
  • 120 ml olio di riso 
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 225 g mirtilli freschi
  • la buccia grattugiata di un limone o di un arancio
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna


1. Unite tutte le farine allo zucchero e alla polvere di vaniglia. 
2. In una ciotola capiente unite tutti i liquidi, quindi le uova, il latticello e l'olio. Sbattete bene per amalgamare il tutto. Aggiungete anche la buccia di limone grattugiata. 
3. Setacciate le farine in un secondo recipiente e versate delicatamente il liquido, amalgamando il tutto.
4. Da ultimo unite anche i mirtilli, lasciandone da parte una manciata. 

5. Distribuite l'impasto nei pirtottini di carta, disponete per ogni muffin un paio di mirtilli sulla superficie, insieme a un pizzico di zucchero di canna. 
6. Preriscaldate il forno a 200°C, informate i muffin e abbassate la temperatura a 180°C. Fate cuocere circa 20-25 minuti.


 
 

mercoledì 14 dicembre 2016

Muffin alla zucca con speck e asiago



Brunch.
Pancakes, uova strappazzate cappuccinoe naturlamente muffin!
Ma stavolta, incredibile ma vero, non dolci, bensì salati. Sempre molto "carichi", come la maggior parte delle mie ricette, e modificabili facilmente secondo i propri gusti. 

Con queste dosi io ho fatto 6 muffin, di dimensioni piuttosto notevoli, quindi, se siete un po' più morigerati di me, potete ottenerne anche 8 o più. 


Ingredienti

100 g farina 00

50 g frumina

50 g farina di avena

Mezzo cucchiaino di bicarbonato

1 cucchiaino di aceto di mele

50 g ricotta fresca

1 tazzina di olio di riso (o olio vegetale a piaccere)

200 g di purea di zucca

3 cucchiai di parmigiano grattugiato

Speck e asiago a cubetti quanto basta (al vostro gusto)

2 uova

Sale e pepe qb

Una manciata di semi di zucca

Procedimento
 
1.       In una ciotola ampia sbattere le uova con un pizzico di sale. Aggiungere la ricotta, il pepe e amalgamare bene.

2.       Unire la purea di zucca e il parmigiano. Dopo aver mescolato il tutto aggiungere le farine e il bicarbonato, seguito dal cucchiaino di aceto.

3.       Aggiungere anche lo speck e il formaggio a dadini.

4.       Dividere l’impasto negli stampini da muffin e distribuire sopra a piacere un piccolo pezzettino di burro e i semi di zucca.

5.       Infornare a forno già caldo (180°C) per 20 minuti. Servire preferibilmete tiepidi. 

sabato 12 gennaio 2013

CROSTATA ALLA MARMELLATA (di lamponi)

L'influenza, l'inverno, la voglia di dolci sempre presente, della marmellata fatta in casa nella dispensa, il burro buono dell'Alto Adige... che fare se non una semplicissima crostata (tra l'altro la mia torta preferita)?
Ho chiesto su facebook se, nonostante l'estrema semplicità della ricetta, il video potesse interessare e il consenso è stato altissimo, perciò eccola qui.



Ingredienti
250 g di farina
150 g di burro freddo a cubetti
120 g di zucchero
1 tuorlo
la buccia grattugiata di un limone
I semi di 1/2 Bacca di vaniglia
1 pizzico di sale
1 vasetto di marmellata di lamponi
alcuni lamponi freschi (se disponibili)
zucchero a velo vanigliato


Procedimento:

1. Setacciare sul piano da lavoro la farina e vanillina e fatene una fontana. Al centro praticate un buco e mettetevi il tuorlo. Tutto intorno distribuite lo zucchero, il burro a dadini e aggiungete il pizzico di sale e la buccia di limone grattugiata. 

2. Lavorate gli ingredienti velocemente per non far sciogliere il burro. Ottenuta una palla liscia di impasto, lasciatela riposare in frigo almeno mezz'ora.


3. Prelevate l'impasto dal frigo, tagliatene un terzo (o anche meno) e stendetelo in forma circolare. Adagiate la pasta su una teglia coperta di carta forno e bucherellatela con una forchetta. Distribuitevi sopra la marmellata.

4. Stendete l'impasto rimasto e ricavatene delle striscioline da adagiare sulla marmellata intrecciandole.
Cuocete in forno già caldo a 180 °C per mezz'ora circa. Lasciate raffreddare e decorate con zucchero a velo vanigliato.

lunedì 1 ottobre 2012

IL CIAMBELLONE

Domenica 30 settembre: tuoni, fulmini, pioggia = ciambellone. E' quasi un assioma.


In casa pochi ingredienti, ma i fondamentali, fuori un tempo da lupi, metto su l'acqua per un infuso e intanto comincio a preparare il ciambellone. Il lunedì mattina comincerà sicuramente bene.
La particolarità della mia ricetta sta nell'uso del latticello (fatto in casa), ma naturalmente potete tranquillamente sostituirlo con semplice latte o yogurt. Purtroppo il latticello è difficile da trovare in Italia (a meno che non vi troviate a Bolzano), ma provate nei Naturasì della vostra città. Nel negozio di Siena per esempio lo hanno.
Ecco la videoricetta.
 







Ingredienti
200 g di farina 00
150 g di frumina
100 g di burro fuso
125 ml di latticetto (o createne una versione in casa con latte scremato e succo di limone)
2 cucchiaini di succo di limone
la buccia grattugiata di un limone
2 bustine di vanillina
2 uova
120 g di zucchero di canna
1 bustina di lievito vanigliato
un pizzico di sale
zucchero a velo vanigliato per decorare





















Procedimento
1. Per prima cosa mettete in una brocchetta il latte e unitevi il succo di limone. Lasciate riposare per circa 15 minuti.

2. Dividete le chiare dai rossi d'uovo e montate le prime a neve ben ferma con un pizzico di sale. Mettete da parte.

3. Montate ora anche i rossi con lo zucchero e un pizzico di sale. 
In una ciotola a parte unite le farine con lievito e vanillina. Cominciate a setacciare nel composto di tuorlo e zucchero qualche cucchiaiata di farine. Amalgamate bene, poi aggiungete mezzo latticello e unite bene il tutto. Continuate così alternando farine e latticello fino a terminare questi ingredienti.

4. Unite a questo punto la buccia di  limone e il burro fuso. 
Riprendete gli albumi e amalgamateli delicatamente al composto. 

5. Imburrate a infarinate una forma da ciambella e infornate a 180 °C per 40 minuti circa o finchè uno stuzzicadenti inserito al centro del dolce non esca pulito. Una volta freddo spolverizzate bene di zucchero a velo.


domenica 17 giugno 2012

Ciambella per la colazione: yogurt e cioccolato

Il supermercato ormai chiuso, la voglia di impastare, niente per la colazione del giorno dopo. Quale scusa migliore per accendere il forno, rovistare in dispensa e "imbastire" un dolcino. 
Questo è un ciambellone che più semplice non si può, io l'ho fatto marmorizzato, aggiungendo cioè una parte di impasto al cacao, ma si può fare anche tutto bianco. 
E' arrivato il caldo, è vero, ma fatto la sera, quando la calura si attenua, e mangiato il mattno dopo bello fragante è veramente piacevole. 

ECCO LA VIDEORICETTA E DI SEGUITO TUTTO IL PROCEDIMENTO SCRITTO.



Ingredienti
200 g di farina 00
50 g di frumina
50 g di fecola di patate
120 g di zucchero di canna
120  g di margarina (o burro morbido o olio di semi)
1 cucchiao di cacao amaro
gocce di cioccolata
2 bustine di vanillina
1 bustina di lievito
2 uova
1 yogurt piccolo a piacere (io l'ho usato al gusto pera)
latte scremato all'occorrenza


Procedimento
1. Monto le uova con lo zucchero e un pizzichino di sale. Aggiungo al composto la margarina morbida e amalgamo bene.

2.Unisco anche lo yogurt sempre mescolando delicatamente. In una ciotola mescolo tutte le farine con lievito e vanillina e le setaccio nel composto. Aggiungo via via un po' di latte se il composto dovesse risultare troppo secco.


3. Prelevo un paio di cucchiaiate di impasto e lo metto in una ciotolina a parte. Qui unisco il cacao. Nel restante impasto bianco aggiungo le gocce di cioccolato

4. In una teglia da ciambella imburrata e infarinata verso l'impasto bianco distribuendo qui e lì anche delle cucchiaiate di impasto al cacao. Inforno a 180 °C per mezz'ora facendo poi la prova stecchino per verificare la cottura. Una volta che il dolce è completamente freddo, spolverizzo con zucchero a velo vanigliato.

venerdì 20 aprile 2012

Muffin alle fragole

Nei supermercati compaiono i primi cestini di fragole (e accanto a loro le bombolette di panna spray, caso mai ci si dimenticasse di comprarli, bleah), e a me vengono le prime voglie di fragole. Non è ancora tempo di fragole e quindi spesso i frutti non sono proprio maturi, dolci e saporiti. Ci si possono fare macedonie (la mia preferita è semplicissima: fragole, succo di limone o arancia, zucchero di canna e banana.. mmmm!) o usarle nei dolci naturalmente!
Ecco quindi cos'ho improvvisato in una piovosa domenica di primavera.

Seguite il video per tutti i passaggi o leggete la ricetta di seguito.

Ingredienti:

100 g di frumina
100 g di farina 00
50 g di fecola di patate
1 uovo
110 g di burro sciolto
1/2 bustina di lievito
fragole fresche
110 g di zucchero di canna (o bianco)
la buccia grattugiata di un limone
1 vasetto di yogurt alla fragole
latte all'occorrenza

 
1.Tagliate le fragole a pezzetti e mettetele a macerare con un cucchiaio di zucchero (oppure lasciatele al naturale.
Montate lo zucchero con l'uovo e un pizzico di sale con una frusta elettrica. 
In una ciotola unite tutte le farina e mezza bustina di lievito. Cominciate a setacciare nella crema d'uovo le farine.

 2. Unite anche lo yogurt e amalgamate bene. Finite con le farine. Se il composto risultasse troppo denso aggiungete del latte.
3. Unite le fragole al composto e mescolate delicatamente. Versate una cucchiaiata di impasto nei pirottini per muffin e infornate a 180 °C per circa 20 minuti. 
 Una volta freddi spolverizzate con zucchero a velo o preparate un cream cheese frosting (trovate la ricetta qui)

venerdì 24 febbraio 2012

Cuore d'arancia, yogurt e cioccolata bianca

Spesso, troppo spesso in effetti, mi viene voglia di fare dolci. A volte capita che la cosa sia preparata, penso alla ricetta, mi segno cosa mi manca, faccio la spesa e decido quando farli. Altre volte invece apro semplicemente la dispensa e il frigo, vedo quello che c'è e faccio i miei pastrocchi.

Questa torta nasce nel secondo modo. Semplicissima e delicatissima, per colazione, merenda o spuntino della mezzanotte.

Ecco il video (SE VI VA ISCRIVETEVI AL CANALE! :) e a seguire gli ingredienti e il procedimento... più di così non mi resta che venire a casa vostra a farla! ;)





Ingredienti
2 arance (da una ricavo il succo, dall'altra la buccia e 3 fette)
2 uova
2 bustine di vanillina
125 g di yogurt bianco (o alla vaniglia o all'arancia)
100 g di cioccolato bianco
120 g di burro
1/2 bustina di lievito per dolci vanigliato
120 g di zucchero +5-6 cucchiai per lo sciroppo
150 g di farina
100 g di frumina
una manciata di gocce di cioccolato fondente

Procedimento
1. Sbatto bene le uova con un pizzico di sale, lo zucchero e la buccia grattuggiata dell'arancia. Devo ottenere una crema spumosa e gonfia.
Nel frattempo metto 50g di cioccolato bianco e il burro in un pentolino e li faccio sciogliere a fuoco basso o meglio a bagno maria.


2. Unisco in una ciotola le farine con la vanillina e il lievito e le mescolo bene. Ora comincio a incorporare le farine e lo yogurt alle uova e zucchero: comincio con un po' di farina, amalgamo bene, poi un po' di yogurt, amalgamo bene e così via fino a finire gli ingredienti. Da ultimo unisco anche il burro fuso con il cioccolato bianco.

Verso in una tortiera imburrata e infarinata, spargo sulla superfice le gocce di cioccoalto fondente e i pezzetti di cioccolato bianco; inforno a 180°C per circa mezz'ora, verificando la cottura con uno stuzzicadenti.

3.Preparo lo sciroppo versando in un pentolino il succo d'arancia, mezzo bicchiere d'acqua e 3 cucchiai di zucchero. Faccio bollire, ridurre e intiepidire.
Preparo le arance caramellate mettendo le fette in una padella con 3 cucchiai di zucchero e facendole cuocere a fuoco alto per alcuni minuti.

4. Sforno la torta, dispongo le fette di aranca sulla superficie, poi faccio alcuni buchetti qua e là e la irroro con lo sciroppo. Lascio riposare nella teglia fino a completo raffreddamento.

martedì 23 agosto 2011

Plum Cake: la ricetta


Come funzionino le cose su youtube io ancora non l'ho capito. A volte penso di fare cose molto interessanti, originali, deliziose e invece mi becco un sacco di pollici in giù, altre propongo ricette che mi sembrano banalotte e ordinarie e alè, tutti i pollici su! Da ciò ho intuito che la semplicità piace più di tutto.

Però se le cose sono troppo semplici io mi diverto di meno! Comunque sia, ecco un semplicissimo plum cake! Semplice sì, ma davvero davvero delizioso... :) E grazie a chi mi segue, nel semplice e nel più complicato :)