Visualizzazione post con etichetta panna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta panna. Mostra tutti i post

domenica 13 gennaio 2019

Torta Tenerina, 100% cioccolato e morbidezza

La torta Tenerina è originaria di Ferrara ma questa ricetta è di Dolores, una mia cugina di Modena!
Se non vi piace la cioccolata non andate avanti nelle lettura, perchè questa torta di cioccolata stordisce (e ferisce).
Rimane molto bassa, è la sua caratteristica, e sulla superficie si forma una crosticina tutta crepe che nasconde una consistenza scioglievole (passatemi il termine e scusate la citazione), umida, mordevole (nessuna citazione, mio neologismo) e cioccolatosa al 100%.
Non mettiamoci a parlare di calorie, non è proprio il caso.
Ecco la videoricetta:





Ingredienti per una teglia da 24 cm
4 uova
200 g cioccolato fondente (di buona qualità, minimo 70%)
120 g zucchero
2 cucchiaini di caffè solubile
200 g burro
60 g farina
un generoso pizzico si sale
spezie a piacere (cannella, vaniglia, chiodi di garofano)



Procedimento
  1. Sciogli a bagno maria il cioccolato a pezzetti con il burro. Quando sarà praticamente sciolto, unisci anche il caffè solubile dopo averlo ben sbriciolato. Lascia freddare bene.
  2. Monta a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale. Lascia da parte.
  3. Monta i tuorli con lo zucchero e il sale, fino a farne una schiuma chiara e gonfia. Unisci il cioccolato fuso e mescola con una spatola senza smontare i tuorli.
  4. Unisci anche la farina setacciata e mescola sempre con la spatola. Unisci anche i bianchi, un po' alla volta, mescolando dal basso verso l'alto molto delicatamente. 
  5. Versa il composto in una teglia foderata di carta forno, e imburrata e infarinata ai lati e cuoci a 160°C, forno già caldo, per circa 30 minuti. Lascia freddare completamente prima di servire, magari accompagnata da un cucchiaio di panna semimontata.


giovedì 10 gennaio 2019

Panna cotta allo yogurt greco, vellutata di lamponi e crumble al pistacchio (senza colla di pesce!)

La panna cotta è un classico dolce al cucchiaio che io associo spesso ai fine pasto in pizzeria e simili. E che in effetti non è tra i miei dolci preferiti. Ma in questa versione, con l'aggiunta dello yogurt greco, l'utilizzo dell'agar agar al posto della colla di pesce, la vellutata di lamponi freschi e il crumble di pistacchi, ho voluto provare a renderla un po' più elegante, un po' più sana, un po' meno dolce. E ci sono riuscita! Il risultato è cremoso, non stucchevole grazie alla delicata acidità della vellutata e la croccantezza del crumble!

Ecco la videoricetta


Ingredienti per 4 porzioni

200 ml di panna fresca
150 g di yogurt greco bianco (io l'ho usato allo 0% di grassi)
2 g di agar agar
70 g di zucchero
200 g di lamponi freschi
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di succo di limone
la buccia grattugiata di mezzo limone
Per il crumble
30 g di farina
30 g di zucchero
25 g di burro freddo
20 g di pistacchi



Procedimento

  1. In un pentolino metti la panna liquida, lo zucchero e l'agar agar. Aggiungi la buccia di limone grattuggiata e porta su fuoco basso. Fai sobbollire appena il composto mescolando per far sciogliere lo zucchero, togli dal fuoco dopo 2 minuti circa.
  2. Aggiungi lo yogurt greco e mescola bene con la frusta. Versa la panna cotta nei bicchieri, io li ho appoggiati di traverso su una teglia da muffin, così fraddandosi la panna prende la forma in solo mezzo bicchiere (vedi video), ma puoi versarla anche normalmente nelle ciotoline o bicchieri, come preferisci.
  3. Lascio in frigo un paio di ore finchè ben ferma. 
  4. Nel frattempo prepara il crumble: in una ciotola metti la farina setacciata, lo zucchero, i pistacchi frantumati grossolanamente e il burro freddo a pezzetti. Lavora con le punta delle dita fino a ottenere delle briciole, alcune più grossotte altre più piccoline. Metti in frigo una mezz'ora, poi distribuisci sulla placca del forno rivestita di carta forno e cuoci a 180°C per 15  minuti circa o finché il crumble non sarà dorato. Se le briciole si fossero unite tra loro rompile con una forchetta e riportale allo stato di briciolone. Lascia freddare completamente.
  5. Prepara anche la vellutata di lamponi. Metti in una pentolina i lamponi lavati (tienine alcuni da parte per decorazione) con i 2 cucchiai di zucchero e il zucco di limone. Metti su fuoco alto e lascia cuocere finché il lamponi non si saranno disfatti (ma pochi minuti, non lasciar cuocere a lungo). Poi passa il tutto in un colino per eliminare i semi. Lascia freddare in frigorifero.
  6. Ora non resta che assemblare: togli i bicchieri dallo stampo per muffin, versa un po' di vellutata di lamponi e cospargi con un cucchiaio circa di crumble (tutto deve essere a questo punto per freddo e servi decorando con un lampone o due. Puoi anche saltare la vellutata e servire semplicemente con lamponi freschi.


mercoledì 12 marzo 2014

Cupcakes al cioccolato, lamponi e panna

I cupcakes, si sa, sono tra i miei dolcetti preferiti. Si preparano velocemente, sono monoporzione, ognuno ha il suo, non servono posate, si possono scegliere pirottini colorati tutti diversi e fanno sempre la loro figura. Con il frosting poi ci si può sbizzarrire e arricchire le piccole tortine con creme di tutti i tipi. 
Ultimamente ho "scoperto", e adorato, l'accostamento cioccolato-lamponi e ho deciso, almeno per un po', di non abbandonarlo, ma provare a declinarlo in più di una ricetta. La prima la trovate QUI, BROWNIES CHEESECAKE AI LAMPONI, e la seconda è questa, dei cupcakes al cioccolato con lamponi e panna montata.
Deliziosi, da leccarsi le dita.



Ecco la videoricetta e di seguito il procedimento!



 
Ingredienti
50 g farina
10 g  cacao amaro
70 g zucchero
1 cucchiaino di lievito
1 pizzico di sale
20 g di burro a temperatura ambiente, morbido
60 g latte
1 uovo
estratto di vaniglia
20 g di cioccolato fondente fuso
2 cucchiai di panna montata (io ho usato Spraypan)
marmellata di lamponi, lamponi freschi, panna montata




Unire tutti gli ingredienti secchi e mescolateli brevemente. Mettete il tutto in una ciotola e unite il burro morbido. Lavorate con le fruste fino ad ottenere una consistenza sabbiosa. 
2. In una ciotolina unite uovo, latte e estratto di vaniglia mescolando brevemente. Unite metà dose di questo composto al resto degli ingredienti, lavorate con le fruste unendo via via il resto degli ingredienti liquidi. 
3.Aggiungete anche la cioccolato fusa e da ultimo la panna spray, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno.
4. Dividete l'impasto nei pirottini di carta, riempiendoli per 2/3. Infornate a 170° C per 20- 25 minuti circa.
5. Sfornate, lasciate riposare una decina di minuti e distribuite sui cupcakes un cucchiaino di marmellata di lamponi. Lasciate freddare completamente.
6. Decorate con panna montata, lamponi freschi e decorazioni a piacere. 



domenica 30 dicembre 2012

Crostata con pere nutella e panna

Un paio di settimane fa, come quasi tutti i sabati sera, ero a cena fuori con gli amici. Finalmente arriva il momento del dolce e quando la ragazza propone la crostata pere e nutella che fai, dici di no? Dici sì eccome, due porzioni grazie!


La torta era buonissima, e, dopo aver fatto i complimenti, ho chiesto anche come fosse fatta, soprattutto sapendo che spesso la nutella, quando viene cotta, si indurisce e si secca. Qui invece la crema era bella morbida, scioglievole e squisita. Il segreto? Aggiungere alla nutella della panna fresca e dell'uovo. 
Vero! Ci ho provato e il risultato è veramente eccezionale, una bomba calorica certo, ma anche il massimo della golosità!
Provare per credere!
Il ristorante, dove abbiamo mangiato molto bene non solo i dolci, ma tutti i piatti della cucina tipica senese è il Ristoro, alle Ville di Corsano, in provincia di Siena, fateci un salto se vi capita! :)

Da me e Pappo BUON ANNO! 

Ecco la VIDEORICETTA:



Ingredienti
200 g di farina
1 tuorlo
110 g di zucchero
1 bustina di vanillina
125 g di burro freddo
2 pere
2 cucchiai di zucchero di canna
mezza tazzina di rum a piacere
per la crema
250 g di nutella
1 tuorlo
150 ml  circa di panna fresca

 Procedimento

1. In una ciotola capiente setacciate la farina con la vanillina, fate un buco al centro in cui metterete il turolo; distribuite sulla farina lo zucchero e ai lati il burro freddo a pezzetti. Aggiungete un pizzico di sale e impastate velocemente il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo di pasta frolla. Lasciatelo riposare in frigorifero per mezz'ora almeno.

2. Tagliate le pere a fette o della forma che preferite e fatele caramellare in padella con lo zucchero di canna per alcuni minuti. Sfumate col rum e lasciate freddare.

3. Preparate la crema. Mettete il vasetto di nutella in un pentolino con dell'acqua, portate sul fuoco basso e fate sciogliere così la nutella a bagno maria. A parte scaldate leggermente la panna fresca.
In una ciotola unite nutella e panna fino ad avere una crema lisca ma non eccessiavamente liquida (non aggiungete la panna tutta in una volta ma via via verificando la consistenza; per dubbi guardate il video qui sopra). Aggiungete anche il tuorlo e amalgamate bene.

4. Stendete la frolla e con questa foderate uno stampo da crostata. Bucherellate in fondo con una forchetta. Versate la crema di nutella nello stampo e poi disponete le pere sulla siperficie. Infornate a forno già caldo a 180° C per 40 minuti circa. 


mercoledì 7 settembre 2011

Torta di Patate francese

 Ieri, causa sciopero generale, sono rimasta a casa a lavorare (niente mezzi pubblici per raggiungere la sede del mio tirocinio). E mi è venuta una gran voglia di cucinare! Strano... ;) Così per cena ho fatto delle polpette al vino e questa torta salata trovata in un inserto di "La cucina italiana". L'ho un po' rivisitata, come sempre, e devo dirvi che è BUONISSIMA.

Ecco gli ingredienti:

3-4 patate pelate e tagliate a fettine sottili
2 dischi di pasta sfoglia fresca
3 scalogni +1 cipolla
dadini di asiago
125 ml di panna fresca
prezzemolo tritata
sale pele, olio eva





Metto le fettine di patate nell'acqua per una quindicina di minuti, perchè perdano, in parte, l'amido. Poi le scolo e le asciugo con un canovaccio pulito.
Affetto, più o meno sottilmente, scalogno e cipolla.

Con la sfoglia fodero uno stampo tondo. Ci srotolo sopra il primo disco di pasta e lo condisco con sale e pepe.
Ora procedo a strati: uno strato di patate, poi le cipolle, sale, pepe, prezzemolo, asiago, qualche gocciolina d'olio e ricomincio con le patate, cipolle ecc. Ho fatto in tutto 3 strati.



Ora metto su un piano il secondo foglio di pasta e pratico al centro un buco di circa 6 cm di diametro. E con questa sfoglia bucata ricopro la torta.
Inforno a forno già caldo a 180° per 1 ora e 10'.



Trascorso questo tempo, tiro fuori la torta dal forno e verso nel buco centrale la panna, inclinando la teglia in modo che il liquido arrivi un po' dappertutto all'interno. Inforno altri 15'! Lascio riposare una mezz'oretta e poi assaggio!
Squisita. Se poi l'accompagnate con un buon vino bianco fresco, avete fatto centro!

domenica 28 novembre 2010

BAILEYS COFFEE!!! very hot drink!

Saranno un paio d'anni che ho scoperto questa meravigliosa bevanda. Il baileys l'ho sempre amato, fin da quando ero alle superiori e cominciavo a bere qualcosina di alcolico. Ma il baileys coffee credetemi... è la fine del mondo: crema di whiskey, caffè bollente e panna fresca.
L'irish coffee lo conosciamo. Il baileys coffee, o BC come lo chiamo amichevolmente, è una variante più dolce del sopracitato.
Io adoro le bevande dolci. E d'inverno non faccio a meno di tè, vin brulè e BC.
Ecco un video fatto l'anno scorso, a Bolzano, con i miei cari amici di lassù.
Provate. Non ve ne pentirete :)

sabato 11 settembre 2010

Torta di mele con yogurt greco e panna: la vanitosa





Altra tortina! Classica torta di mele con le solite mie varianti. L'ho voluta più ricca, più morbida, più fondente e la panna insieme allo yogurt greco mi hanna dato proprio ciò che volevo. Io preferisco le mele rosse, ma anche delle belle mele gialle saranno perfette!



Ecco gli ingredienti:
200 gr di farina
100 gr di burro
2 uova
100 gr di zucchero
2 cucchiaini di lievito vanigliato
1 cucchiaio di zucchero vanigliato
2/3 cucchiai di yogurt greco
4 cucchiai di panna fresca
2/4 belle mele!
:) VIDEOOO!!!!