Visualizzazione post con etichetta biscotti di natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti di natale. Mostra tutti i post

venerdì 25 dicembre 2020

Vanillekipferl al cioccolato - Biscotti di Natale dell'Alto Adige

Continuiamo la carrellata dei biscotti di Natale made in Alto Adige con uno dei miei preferiti in assoluto. Sono i Vanillekipferl ma in versione cioccolatosa. C'è chi preferisce i classici (qui la ricetta), chi questi, io preferisco fare uno e uno, per non scontentare nessuno. Non fa una piega no? Sono cornetti molto friabili, a base di nocciole (ma potete utilizzare anche le mandorle), burro, vaniglia e cacao, capite bene perché sia veramente difficile fermarsi ad assaggiarne uno solo.
 


Ecco la ricetta:
 
Ingredienti
210 g burro freddo
280 g di farina
1 cucchiaio di ottimo cacao amaro
100 g di nocciole tritate
1 bacca di vaniglia
70 g di zucchero
cioccolato fondente sciolto per decorare le punte



1. Setacciate la farina e il cacao sul piano da lavoro, aggiungete lo zucchero, la vaniglia e il burro freddo a pezzi. Unite anche le nocciole e impastate velocemente il tutto.

2. Coprite l'impasto con della pellicola e lasciate in frigo per un'oretta. Dopo di che prendete un pezzo di impasto, fatene un salamino spesso circa 2 cm, Da questi ricavete dei cilindri più piccoli con cui formate i conrnetti lavorandoli tra le mani.

3. Poggiate i cornetti sulla teglia da forno coperta di carta e cuocete in forno a 170 °C per circa 10 minuti. Una volta freddi (attenzione che appena sfornati sono molto delicati e si rompono facilmente), intingete le punte nel cioccolato fondente. Conservate in scatole di latta.  


martedì 22 dicembre 2020

ZIMTSTERNE - Come fare i biscotti di Natale dell'Alto Adige alla cannella (Glassa cotta)

Ecco finalmente una ricetta che mi avete richiesto in tanti sul mio profilo instagram.
Le Zimtsterne sono delle morbide stelline alla cannella e un tocco di chiodi di garofano che profumano d'inverno e di Natale, di montagna e neve. Che voi siate al nord o alle pendici del Vesuvio questi biscotti vi porteranno dritti dritti in Alto Adige, nel mese di dicembre.
 

La ricetta è naturalmente gluten free, e non contiene olio né burro. Sono pocchissimi gli ingredienti infatti, ma ricordate di sceglierli sempre di altissima qualità.
Ecco la videoricetta e di seguito il procedimento scritto passo passo. 
 
 
Ingredienti per circa 40 stelle
250 g mandorle pelate
100 g nocciole pelate e tostate
2 albumi
2 cucchiaini succo di limone
200 g zuccero a velo
1 cucchiaio cannella in polvere
la punta di coltello chiodi di garofano in polvere
la buccia grattugiata di 1/2 limone
 
Procedimento
  1. Come prima cosa frullo mandorle e nocciole in un mixer fino a farne una farina abbastanza fine.
  2. In una ciotola capiente comincio a montare gli albumi. Aggiungo sempre montando i due cucchiaini di succo di limone e via via lo zucchero a velo setacciandolo. Continuo a  montare fino a che lo zucchero non sarà dissolto e il risultato lucido e omogeneo. 
  3. Tolgo dal composto due cucchiaiate abbondanti di meringa e la tengo da parte in frigo, ben coperta. 
  4. Unisco alla meringa rimasta la buccia di limone grattugiata, la cannella, i chiodi di garofano e comincio a impastare a cucchiaiate anche la farina. L'impasto rimarrà molto morbido, ma se troppo appiccicoso, aggiungete uno o due cucchiai di farina di mandorle. 
  5. Avvolgo l'impasto nella pellicola e lo lascio riposare un paio d'ore almeno, ma tutta la notte sarebbe meglio, così che tutti gli aromi delle spezie e del limone si infondano bene nell'impasto. 
  6. Spolverizzo la spianatoia con zucchero a velo o con farina di manrdorle, e stendo l'impasto spesso circa 1 centimetro. Comincio a fare le stelle con un tagliabiscotti, avendo cura di passarlo nell'acqua tra un biscotto e l'altro così che l'impasto non si attacchi alla formina. 
  7. Poggio o biscotti sulla teglia coperta di carta forno e li glasso con la meringa avanzata aiutandomi con stuzzicadenti più e meno grossi. 
  8. Ora viene la parte più importante, la cottura. Cuocio i biscotti nella parte bassa del forno a 100 °C per circa 12 15 minuti. La glassa deve rimanere candida quindi attenzione alla temperatura, e il biscotto rimarrà abbastanza morbido. 

 

giovedì 12 novembre 2020

I Ricciarelli di Siena

Se siete stati almeno una volta a Siena, i Ricciarelli li avete assaggiati di sicuro. E molto probabilmente lo avete fatto anche se a Siena ancora non avete messo piede. Si tratta infatti di un dolcetto tipico di questa città e in particolare del periodo natalizio, ma, come tante preparazioni specifiche di un dato momento dell'anno, quando il successo le investe, si trovano a disposizione tutto l'anno. 

Questa ricetta l'ho copiata pari pari da Patrizia, del blog Andante con Gusto, senese doc e pazientissima donna a cui ho fatto mille domande perché i ricciarelli venissero "a modo". A sua volta Patrizia ha ricevuto la ricetta in regalo da uno chef eccezionale Filippo Saporito, anima del ristorante stellato La Leggenda dei Frati. Non so se rendo. 

Con questa ricetta, e con altre che potete trovare sul mio profilo instagram, ho partecipato a #cucinalaregione, un'iniziativa molto interessante e divertente ideata da Beatrice e Marco, del blog Il Babbuino Ghiotto: Tutte le settimane sono dedicate alla cucina di una specifica regione italiana (o meno, di recente infatti il tema è stato il Giappone), e scelto un portavoce (o più d'uno) per tutta la settimana questa persona pubblicherà proposte culinarie di quella regione. Il giovedì successivo chiunque vorrà parteciapare alla settimana di #cucinalaregione, posterà la sua ricetta, taggando il portavoce e l'hashtag. 

Questa settimana la protagonista è stata proprio la Toscana e i portavoce io e i ragazzi del Babbuino Ghiotto. Giovedì, oggi, usciamo con l'ultima ricetta, e sono curiosa di vedere tutte le vostre ricette su Instagram. 

Beatrice ha scritto un lunghissimo articolo dedicato alla settimana, che raccoglie alcune delle ricette postate da me e da loro in questi giorni, ma anche curiosità e cenni storici per ogni piatto. Trovate l'articolo qui.

Ed ecco la videoricetta dei Ricciarelli di Siena, e di seguito il procedimeto scritto passo passo.




Ingredienti per circa 15 ricciarelli (raddoppiate le dosi per maggiori quantitativi)

250 g farina di mardorle (da ottime mandorle)
250 g zucchero finissimo (tipo Zefiro)
50 g albume a temperatura ambiente
la buccia di 1/2 limone (bio e con la scorza edibile) grattugiata
la buccia di 1/2 arancia (bio e con la scorza edibile) grattugiata  
i semi di 1 bacca di vaniglia
150 g di zucchero a velo
 

Procedimento
  1. Come prima cosa trito le mandorle col frullatore. Deve risultare una farina, ma non troppo fine.
  2. Su una spianatoia verso la farina e lo zucchero, faccio al centro della fontana un buchetto e metto l'albume, la scorza degli agrumi, la vaniglia e un pizzichino di sale. 
  3. Comincio a lavorare in tutto fino a ottenere un impasto compatto e appiccicoso (niente paura, è proprio così che deve essere). 
  4. Ripongo l'impasto in frigo per almeno un giorno, ma un paio sarebbe perfetto, per dare tempo agli aromi degli agrumi di sprigionarsi al meglio e profumare tutto l'ipasto a meraviglia. 
  5. Finito il riposo formo con un po' di impasto dei salsiccioti di circa 4 cm di spessore, aiutandomi sulla spianotia spolverizzata di zucchero a velo. Poi li appiattisco leggermente col palmo della mano e con un coltello formo delle losanghe, arrontondando leggermente gli angoli con le mani. I biscotti non dovranno essere più lunghi di 6 cm. 
  6. Infine rotolo letteralmente i ricciarelli nello zucchero a velo, fino a coprirli con uno strato di 2-3 mm di zucchero. 
  7. E ora la cottura. Qui bisogna stare molto attenti. Inforno nella parte bassa del forno a 180°C per circa 8 minuti, o fino a che non si saranno formate delle crepe sulla superficie o a lato dei ricciarelli. Attenzione a non farli dorare, i ricciarelli devono rimanere chiari. 
  8. Sforno, lascio freddare e conservo in scatole per chiuse per evitare che i dolcetti si secchino. 

Vi rimando al post di Patrizia per i suoi preziosissimi consigli per non sbagliare una mossa: 

I ricciarelli di Andante con Gusto 


domenica 9 dicembre 2018

Albero di Natale fatto in casa - Ecologico e bellissimo

In questo post non mi dilungherò con una spigazione dettagliata del procedimento di realizzazione di quello che vi propongo, ma lascio parlare il video, dove vi mostro come fare a casa con pochissimi strumenti di fai da te, un albero di Natale green, ovvero assolutamente ecologico, molto carino e dolcissimo (ovviamente!).
Buona visione e tanti auguri di buone Feste!
Elena







 


giovedì 6 dicembre 2018

Lebkuchen - come fare a casa gli originali biscotti speziati di Natale

Tratta da un vecchio libro in tedesco, questa ricetta rappresenta uno dei simboli del Natale altoatesino, i Lebkuchen, o noti nel resto del mondo come pan di zenzero. Questi biscotti molto speziati e aromatici, grazie a una importante presenza di cannella, zenzero, chiodi di garofano e miele, vanno preparati con un certo anticipo, perché così avranno il tempo di ammorbidirsi, se conservati in scatole di latta insieme a delle bucce di mela.
Io li ho decorati con la ghiaccia reale, ma spazio alla fantasia e anche del semplice cioccolato fuso, frutta secca, canditi o glassa di zucchero sono perfetti per fare degli autentici Lebkuchen.

Ecco la videoricetta





Ingredienti

125 g di miele
125  di zucchero
90 g di burro
150 g di farina di frumento
150 g di farina di segale
1 cucchiaino di cannella
1/2 cucchiaino di chiodi di garofano
1 cucchiaino di zenzero
1 uovo
1 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaio di acqua se necessaria
la buccia grattugiata di mezzo limone

Per la ghiaccia reale
150 g di zucchero a velo
30 g di albume pastorizzato (lo vendono al supermercato anche in piccole confezioni nel banco frigo)
2 gocce di succo di limone
coloranti alimentari naturali e decorazioni varie



Procedimento
  1. In un pentolino a fuoco basso fai fondere il burro con miele e zucchero fino ad avere un composto liscio
  2. In una ciotola molto ampia setaccia molto bene la farina con il bicarbonato e le spezie. Unisci anche la buccia di limone grattugiata. Poi aggiungi anche il composto di burro sciolto dopo che lo avrai fatto intiepidire. Impasta con le fruste a gancio o semplicemente con un cucchiaio di legno. 
  3. Trasferisci il composto su una spianatoia infarinata e lavoralo, aggiungendo farina se necessario, fino a ottenere un composto lisco ma anche sodo. Metti in frigo e lascia riposare tutta la notte.
  4. Il giorno seguente stendi la pasta su una spianatoia infarinata. La sfoglia dovrà essere spessa circa 1/2 cm. Usa le formine che preferisci per tagliare i biscotti, pratica un forellino con uno stuzzicadenti se li vorrai usare come decorazioni sa appendere e inforna a 180°C per 10 minuti circa o finché i Lebkuchen saranno dorati. 
  5. Prepara la ghiaccia reale semplicemente sbattendo i bianchi con le gocce di limone e aggiungi mano a mano lo zucchero a velo setacciato fino a ottenere una bella glassa liscia perfetta per decorare. Dividi la glassa in diverse tazzine se vuoi usare i colori e aggiungili a gocce nella glassa. Mescola bene e usa diverse sac a poche o conetti di carta forno per decorare a piacere i biscotti.
  6. I Lebkuchen si conservano molto a lungo in scatole di latta.