Visualizzazione post con etichetta apple pie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta apple pie. Mostra tutti i post

venerdì 30 novembre 2018

Apple Pie - La torta americana più famosa

Un classico della cucina americana, per me è la torta che Nonna Papera sfornava a profusione e metteva a freddare sul davanzale della finestra, rubata prontamente dai nipoti Qui Quo e Qua o da Cicco, il cugino di Paperino (ma voi lo ricordate Ciccio?). Insieme alla torta di puffbacche dei Puffi e ai piatti che preparava Marrabbio, il papà di Kiss Me Licia, è una delle pietanze dei cartoni animati/fumetti che più avrei voluto assaggiare. E quindi l'ho fatta: semplice e profumata, perfetta per questo periodo invernale.





Qui la videoricetta






Per la base (pie crust) - in alternativa puoi usare della normale pasta frolla
500 g farina 00
210 g burro freddo
un pizzico di sale
la buccia grattugiata di un limone
2-3 cucchiai di acqua ghiacciata

Per il ripieno
4 mele golden
40 g di burro
2 cucchiaio di amido di mais o fecola di patate
cannella
2 cucchiai di succo di limone
100 g di zucchero
3 cucchiai di marmellata di albicocche



  1. In un robot da cucina (o a mano aiutandosi con una forchetta) metti il burro freddo, la farina, il sale e la buccia di limone grattugiata. Aziona il robot fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Aggiungi anche un cucchiaio alla volta di acqua freddissima e continua a lavorare fino a che la pasta non comincia a compattarsi. Massimo 3 cucchiai non di più.
  2. Rovescia la pasta su un piano infarinato e la compatta bene con le mani. Dividi l'ipasto in due parti uguali e lascialo in frigo per almeno un'ora.
  3. Sbuccia e taglia le mele a fettine. In una padella ampia fai scaldare lo zucchero, quando comincia a fondere unisci il burro e le mele. E anche la cannella e il succo di limone. Fai saltare a fuoco alto per un paio di minuti. 
  4. Metti le mele saltate in una ciotola e lascia intiepidire. Unisci anche il cucchiaio di amido e mescola. 
  5. Stendi metà della pasta in una circonferenza leggermente più grande della teglia. Ungi bene la teglia e, aiutandoti con il mattarello, poggia la base nella teglia. Distribuisci la marmellata sulla base, e poi anche le mele. 
  6. Stendi anche la seconda sfoglia con la quale coprire le mele. Unisci bene i bordi della base con quella della parte superiore. Pratica dei taglietti al centro della torta. E decora con della sfoglia avanzata usando delle formine a piacere. Un'alternativa (come ho fatto io) è quella di realizzare tante formine di pasta di diverse grandezze e coprire la torta con queste.
  7. Spennella la superficie con del latte e inforno a 200°C per 20 minuti, poi abbasso il forno a 180°C e lascia cuocere un'altra mezz'ora. Se la superficie tendesse a scurirsi troppo, copri con della carta argentata fino a terminare la cottura. 
  8. La torta è perfetta servita tiepida con una pallina di gelato alla vaniglia o una cucchiaiata di panna poco montata.


venerdì 10 gennaio 2014

TORTA DI MELE CON BURRO SALATO

D'inverno compro pochissima frutta. Se d'estate mangio pesche noce a chili e ciliegie e albicocche e tutti quei frutti estivi tanto buoni e gustosi, d'inverno oltre a qualche mela non riesco a comprare. E molto spesso le lascio maturare nella cesta fino a che o le uso per una torta o le butto. Questa si chiama sincerità! Ecco perchè non vi consiglio una qualità specifica di mele per fare questa torta, usate quelle che avete in casa, fresche o mature; se invece dovete uscire appositamente per comprarle e fare la torta, allora prendete delle golden. 
Io ho usato del burro salato, che esalta i sapori anche nei dolci (provate a usarlo quando fate torte o muffin al cioccolato, il risultato vi stupirà), ma potete naturalmente utilizzare del burro normale.




Ingredienti

450 g di mele sbucciate e tagliate a cubetti
100 g di burro salato fuso
130 g di zucchero
1 bicchiere di latticello (unite  a un bicchiere di latte 2 cucchiaini di succo di limone e lasciate riposare 15 minuti)
120 g di frumina
100 g di farina 00
2 uova
2 bustine di vanillina
1 bustina di lievito per dolci 
40 g di pinoli
la buccia grattugiata di un limone
cannella a piacere
zucchero a velo per decorare


1. In una ciotola montate le uova con lo zucchero e un pizzico di sale. Ottenuta una crema spumosa e gonfia, aggiungete il burro fuso. 

2. Unite a parte farine, lievito, vanillina e cannella e cominciate a setacciarne una metà nel composto. Amalgamate bene. 

3. Aggiungete metà dose di latticello e mescolate bene. Continuata a unire la farina alternandola al latticello fino a finire gli ingredienti. Unita la buccia di limone. 

4. Aggiungete ora le mele a pezzetti e i pinoli, mescolando con una spatola. 

5. Imburrate e infarinate una teglia (la mia è da 24 cm di diametro) e infornata a 180 °C per 40 minuti circa, o finché uno stuzzicadenti inserito nel centro della torta non esca pulito. Una volta fredda spolverizzate con zucchero a velo vanigliato.

martedì 6 dicembre 2011

Apple pie

Sì, ultimamente in tutte le mie ricette ci sono le mele. Questi frutti autunnali si prestano bene a essere lavorati nei dolci, cotti, crudi, croccanti succosi.
Le mie mele preferite sono le pink lady. Non che questo sia rilevante per la ricetta.
Questa torta mi è piaciuta davvero molto. La frolla è rimasta bella morbida e si scioglieva in bocca, le mele non troppo "spappolate", cotte al punto giusto, le spezie gridano inverno a gran voce, completiamo il tutto con un buon infuso di rooibos e siamo a posto! O perchè no, anche una bella tazza di vin brulè ci starebbe benissimo.


Ecco gli ingredienti:

Per la frolla:
300 gr farina
50 gr frumina
180 gr burro
1 bustina vanillina
100 gr zucchero
un tuorlo
1 pizzico sale
mezza tazzina di acqua fredda

Per il ripieno
3 mele a fette
un pezzetto di burro
il succo di mezzo limone
2 cucchiai di zucchero
aromi: cannella, zenzero, chiodi di garofano
                                                                                                    3 cucchiai di marmellata (facoltativa)

Procediamo:
In una larga ciotola metto farina, zucchero, vanillina, burro a pezzetti e sale e mescolo molto velocemente. Ottenuto un composto sbricioloso aggiungo l'acqua fredda e continuo a lavorare fino a ottenere un impasto omogeneo. Lo avvolgo nella pellicola e lascio riposare in frigo per un'ora.

In una padella faccio sciogliere il burro, e, quando sfrigola, aggiungo le mele precedentemente bagnate col succo di limone e cosparse con due cucchiai di zucchero. Aggiungo anche gli aromi e lascio cuocere per una decina di minuti. Spengo il fuoco e lascio raffreddare.

Stendo poco più di metà della frolla in forma circolare e con questa rivesto una teglia imburrata e infarinata. Rifinisco i bordi e aggiungo alla base le mele ormai fredde. Stendo la parte di frolla rimasta in un disco e copro le mele. Chiudo bene i bordi, unendo la pasta della base con quella della copertura.
Cucinare in forno già caldo a 180° per circa mezz'ora, o finchè la superficie della torta non è leggermente dorata.
Far reffreddare e spolverare di zucchero a velo vanigliato.
That's all folks!



E di seguito la videoricetta! :)