Visualizzazione post con etichetta torta alle mandorle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torta alle mandorle. Mostra tutti i post

venerdì 24 maggio 2019

Torta caprese al limone e cioccolato bianco - GLUTEN FREE

Una voglia di estate, di profumo di agrumi e di vaniglia, l'esigenza di fare un dolce gluten free per una serata tra amici, ecco come nasce l'idea di provare la torta caprese al limone e cioccolato bianco.
Realizzare questo dolce è davvero semplice, e ora vi svelo un segreto: durante la preparazione mi sono completamente dimentica di aggiungere all'impasto l'olio! A fine cottura quindi ho deciso di spennellare la superficie della torta con del burro fuso, sforacchiandola un po' perchè questo penetrasse appena nella torta. Temevo fosse da buttare via, invece era perfetta! Umida, soffice e profumatissima.

Ecco la videoricetta e di seguito il procedimento.





Ingredienti per tortiera da 22/24 cm

200 g mandorle pelate
120 g zucchero a velo
I semi di 1/2 bacca di vaniglia
1 cucchiaio abbondante di buccia di limone grattugiata (da 1 limone molto grande o 2 limoni, in ogno caso ABBONDARE, anche più della dose)
200 g cioccolato bianco (di buona qualità, io ho usato quello bio della coop che ha anche la vaniglia)
50 g fecola (o farina di grano saraceno)
5 g lievito per dolci
50 g zucchero di canna
5 uova a temperatura ambiente
100 ml di olio (che io non ho messo, ma a fine cotture ho bucherellato la torta sopra e sotto, e l'ho spennellata con burro fuso, io l'olio lo metterei)


Procedimento

  1. Frulla molto finemente le mandorle con lo zucchero a velo e la vaniglia, viene come una farina
  2. Monta con le fruste elettrice le uova con lo zucchero di canna per una decina di minuti, fino a che il volume non sarà triplicato
  3. Trita finemente il cioccolato bianco (io l'ho fatto col coltello)
  4. In una ampia ciotola metti: cioccolato bianco, la farina di mandorle, il limone, la fecola setacciata e il lievito setacciato e mescola brevemente.
  5. Unisci la  montata di uova e l'olio alle farina e mescola dal basso verso l'alto finché sarà tutto ben amalgamato.
  6. Distribuisci l'impasto in una teglia foderata di carta forno (la base) e imburrata e infarinata (i lati), da 22 o da 24 cm (io ho usato la 24).
  7. Inforna a 200°C per 5 minuti, poi abbassa a 165°C per 45 minuti, forno statico. 

martedì 19 novembre 2013

TORTA SPECIALE ALLE MANDORLE

Torta speciale alle mandorle. La ricetta me l'ha passata mia zia Roberta dopo averla provata, e lei è davvero una garanzia in fatto di dolci! E' speciale perchè è facilissima da fare, ci vuole pochissimo tempo e il risultato è qualcosa di inusuale e inaspettato. La base non è altissima, ma bella soffice, la glassa di mandorle arricchisce e rende il tutto croccante e golosissimo. Provatela con una bella tazza di tè speziato.


Ingredienti

1 bicchiere di panna
2 bicchieri di farina bianca
1 bicchiere zucchero
2 uova
1 bustina vanillina
½ bustina lievito
1 pizzico di sale
qualche goccia di aroma alle mandorle e di aroma rum

Per la glassa
200 g burro
mezzo bicchiere di zucchero
4 cucchiai latte
250 g mandorle a lamelle



Procedimento

1. Impastate tutti gli ingredienti della base in una ciotola capiente usando le fruste elettriche. Non è un impasto particolarmente delicato, ma non lavoratelo troppo a lungo. 

2. Foderate una teglia da pizza, o comunque rettangolare, con della carta forno, poi distribuite l'impasto sulla teglia in uno strato piuttosto sottile. Verrà poco alta ma comunque soffice. Infornate a 170 °C, con forno già caldo, per circa 15 minuti o finchè uno stecchino infilato nel centro non esca pulito e asciutto. 

3. Mentre la base è in forno, preparate la glassa: mettete in un pentolino capiente il burro e cominciate a farlo sciogliere. Aggiungete zucchero, mandorle e latte e fate cuocere finchè il burro non sarà sciolto.

4. Togliete la base dal forno, e, ancora bollente, distribuitevi sopra la glassa. Infornate di nuovo, sotto il grill, e fate cuocere altri 10 minuti circa, lasciando dorare e caramellizzare le mandorle, facendo attenzione a non bruciarle. 

5. Sfornate, lasciate freddare e tagliate in quadrati.