Ecco è proprio lui, il Pane Naan.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjb4Z6C6In7vC5f3lk9ivALOj1JQJUXa55HxhZoFbXSUgrrhzCfQ-NjtwjRPkXLUNiQXWs-BPHvSeAqfsidXbIvfo1RmKoGTzX9rwn5BDPHl93ZytKh7w0OTGLSk5Ds5Wo66f9EREr8bFFE/s640/pane+4.jpg)
Non avendo a disposizione in casa i bellissimi forni indiani, questo pane si può realizzare molto facilmente usando una padella molto calda, arroventata direi, e vi assicuro che il risultato è eccellente.
A fine cottura, potete spennellare il pane ancora caldo, con del burro in cui avrete fatto soffriggere delicatamente dell'aglio tritato.
Se non consumate tutto il pane appena cotto (vi sfido a non farlo), potete conservarlo in frigo, e, all'occorrenza scaldarlo 10 secondi al micronde. Tornerà morbido e fragrante.
Ecco la videoricetta, e di seguito ingredienti e procedimento scritto, passo passo.
Ingredienti per 5 pani
300 g farina 0 o 00 (io ho usato metà farina integrale e metà manitoba)
1 cucchiaino di malto d'orzo o di zucchero
5 g lievito di birra secco (o 10 se fresco, fatto sciogliere in poca acqua)
125 g yogurt intero al naturale
3 cucchiai di olio (di semi o di oliva)
1 cucchiaino di sale
acqua tiepida qb
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhSNVbrziEqSG7J9PlhxLKYDwjYXDM2rNYyJBdAXTJXEkr7_ApJNXRk4I3dTFsqk2EvHqlJZvw2X_SrIt_qHzf5oIgyHl41IizZuNPiSb47tvJvH3bTzNt978jfXc6zjzB3zL-X7WLIITJf/s640/pane2.jpg)
Procedimento
- In una ampia ciotola unisco la farina, il malto (o zucchero), il lievito, lo yogurt, l'olio e un goccino di acqua alla volta. L'impasto dovrà essere morbido ma non appicoso. Mescolo bene e da ultimo unisco anche il sale. Impasto dapprima con la forchetta, poi porto tutto sulla spianatoia di legno e impasto con le mani fino a ottenere una palla omogenea.
- Rimetto l'impasto nella ciotola, ungo leggermente la superficie e copro la ciotola con della pellicola. Lascio lievitare in forno spento almeno 2 ore.
- Reimpasto la palla sulla spianatoia alcuni minuti, poi formo un salsicciotto che divido in 5 parti uguali. Di ogni pezzetto, faccio, sempre lavorandolo con le mani, una pallina. Lascio lievitare le palline, sempre comperte, per altri 15 minuti.
- Stendo ogni pallina in un disco molto fine, di 2-3 mm. Nel frattempo metto a scaldare molto bene una padella antiaderente.
- Unimidisco appena con qualche goccia d'acqua la superficie del disco che toccherà la piastra della padella, e appoggio il pane sulla stessa. Faccio cuocere un paio di minuti per lato.
Nessun commento:
Posta un commento