Visualizzazione post con etichetta ricetta colazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricetta colazione. Mostra tutti i post

mercoledì 14 aprile 2021

Spitzbuben - I Biscotti alla confettura dell'Alto Adige

Ecco, su tutti questi sono i miei biscotti preferiti. 

Non c'è cioccolato che tenga, gli Spitzbuben per me vincono su tutto. A Bolzano si trovano tutto l'anno sia in pasticceria che nei forni. Per Natale si realizzano piccoli, come quelli che ho fatto io, mentre normalmente si trovano grandi come il palmo della mano. 
In Toscana vengono chiamati Occhi di Bue, ma la frolla risulta piú spessa rispetto a quella degli Spitzbuben. 
Una volta realizzati questi biscotti bisogna lasciarli riposare almeno un giorno possibilmente in scatole di latta chiuse. In questo modo avranno modo di ammorbidirsi, in quanto appena tolti dal forno risultano croccanti. 

Insomma ecco la ricetta, dei mie biscotti preferiti.

Ingredienti

300 g farina 00
Un cucchiaino raso di lievito per dolci
125 g zucchero
Vaniglia a piacere
La buccia grattugiata di mezzo limone
2 uova a temperatura ambiente
150 g burro morbido
Confettura di albicocche o a piacere
Zucchero a velo per decorare

Procedimento
  1. Lavoro lo zucchero con la buccia di limone sfregandoli bene assieme tra le mani. Così si sprigioneranno tutti i profumi meravigliosi del limone. Aggiungo il burro morbido e lo lavoro con lo zucchero usando un cucchiaio di legno. Quando il burro è a pomata aggiungo le uova e mescolo. 
  2. Aggiungo un pizzico di sale e la vaniglia, poi setaccio sul composto la farina e il lievito. 
  3. Impasto col cucchiaio e poi con le mani, fino a ottenere un panetto morbido e omogeneo. Metto in frigo per almeno mezz'ora. 
  4. Stendo la pasta in una sfoglia sottile (io ho usato gli spessori per la frolla n.3) e ne ricavo tante formine tonde o a forma di fiore. In metà di questi dischetti pratico un piccolo foro.


  1. Fodero la placca del forno con la carta apposita e cuocio i biscotti a 180 gradi per circa 8-10 minuti nella parte centrale del forno, facendo molta attenzione alla cottura. Dovranno essere dorati, ne troppo chiari ne troppo scuri (fai una infornata di prova con solo pochi biscotti per regolarti).
  2. Tolgo i biscotti dal forno e farcisco con abbondante confettura (io preferisco farlo quando i biscotti sono ancora caldi, ma credo sia solo una mia fissazione). Copri con l'altro biscotto e fai freddare bene su una gratella.
  3. Prima di mangiarli lasciali una notte in una scatola di latta, cosi si ammorbidiranno.

lunedì 19 ottobre 2015

MATTONELLA AL LATTE CONDENSATO

Non l'avevo mai provato prima perchè certa che sarebbe stato un grave errore. Certa che una volta aperto un barattolo di latte condensato, resistere al mangiarmelo tutto a cucchiaiate sarebbe stato difficile. 
Ma poi ho trovato questa ricetta su una rivista, Dolci&co., e ho pensato fosse arrivato il momento di rischiare e provare!
La realizzazione è più che semplice, in meno di 5 minuti l'impasto è pronto e in mezz'ora è cotto. Attenzione in cottura per l'appunto, lasciato troppo può risultare secco. Quindi passati i primi 20 minuti, tenetevi pronti con lo stuzzicadente!
Il risultato è più che soddisfacente, il dolce è fragrante, soffice e delicato, in definitiva perfetto per la colazione!
Ecco la videoricetta e di seguito il procedimento scritto!



Ingredienti

400 ml di latte condensato
3 uova
50 g di burro fuso
1 cucchiaio di lievito per dolci
120 g di farina 00
3 cucchiai di marmellata a piacere (io ho usato quella di more)
la buccia di un limone non trattato
granella di pistacchi a piacere per decorare



Procedimento
1. Versa il latte condensato in una ciotola capiente e sbatti prevemente con le fruste (elettriche o a mano). 
2. Aggiungi un pizzico di sale e un uovo alla volta, incorporando il precedente prima di aggiungere il successivo. 
3. Unisci il burro fuso e setaccia la farina con lievito e polvere di vaniglia, aggiungi all'impasto e lavora bene il tutto.
4. Versa l'impasto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato. Informa a forno caldo per 30 minuti circa a 180°C. Se durante la cottura il dolce dovesse dorarsi troppo e troppo velocemente, coprilo con della carta argentata. 
5. Una volta sfornato lascia riposare alcuni minuti dopodichè spennella la marmellata (riscaladata appena per renderla più fluida) su tutta la superficie e decora a piacere con granella di pistacchi o altro.